gli incontri e le origini

Studio il Granello per 10 anni ha vissuto sotto lo sguardo affettuoso della Casa della Carità di Fosdondo di Correggio, in cui è nata l’amicizia tra i soci e dove nel tempo ha preso forma l’idea di creare una società semplice (nel 2003), poi trasformatasi in Cooperativa sociale nel 2006.

L’incontro quotidiano con le persone che vivono nella Casa della Carità e i volontari che la frequentano è stato uno stimolo determinante e decisivo, che ha permesso e favorito lo scambio di idee e la crescita della cooperativa.

la sede di Correggio: più aria ai cervelli

Dal 2015 in avanti, Studio il Granello è cresciuto a ritmo sostenuto.

La crescita dei dipendenti è andata a braccetto con un aumento dei clienti, delle attività e una crescente specializzazione in aree di lavoro.

Il nostro studio di frazione è andato via via riempiendosi di teste pensanti, mani sulle tastiere e attrezzatura professionale, mentre lo spazio a disposizione di ciascuno è diminuito velocemente.

Anche se ci piace lavorare spalla a spalla, nel 2017, tenendo insieme un po’ di dispiacere e tanto entusiasmo, abbiamo lasciato la Casa della Carità di Fosdondo alla volta della nostra nuova sede a Correggio, un luminoso e ampio open space che abbiamo desiderato e progettato a lungo.

Questa sede ci ha permesso di recuperare qualche metro di spazio pro capite, aumentando la distanza media tra le scrivanie, ma permettendo di organizzarci anche nello spazio per aree di lavoro, favorendo quindi lo scambio di idee, il lavoro di team e la crescita di nuovi progetti.

Nel nostro nuovo studio abbiamo anche guadagnato: una sala riunioni spaziosa, un bagno in più (con la doccia), una saletta relax per le nostre merende di metà mattina e le pause pranzo e un frigo mooooolto più grande di prima.

persone: investimenti a lungo termine

A Studio il Granello le persone sono centrali nel lavoro: crediamo che siano le relazioni personali tra colleghi, con i nostri clienti e con chi a vario titolo ha a che fare con noi, a fare la differenza sui risultati.

Risultati che intendiamo in senso molto ampio: aumento di professionalizzazione, capacità di autonomia, complessità dei progetti, inserimenti lavorativi.

Oggi Studio il Granello conta 27 dipendenti e 5 soci lavoratori.

varietà

Studio il Granello crea occasioni di impiego per persone che, per vari motivi, hanno o hanno avuto difficoltà a inserirsi nel mondo del lavoro: questo ci consente di provare ogni giorno che chiunque, con richieste adeguate, è in grado di lavorare offrendo professionalità, esperienza e crescita del team. E così la nostra Cooperativa cresce in competenza e flessibilità, perché impariamo a concentrarci sulle competenze di ciascuno, integrandole con quelle di tutti.

12
femmine
20
maschi
17
con meno di 40 anni
15
con più di 40 anni

il lavoro

Dal 2006 al 2020 siamo molto cambiati e la nostra rete di contatti è notevolmente cresciuta:

25
clienti 2006
85
clienti 2010
110
clienti 2014
180
clienti 2020